Primo giorno che non si scorda mai: immagini incredibili di Lewis Hamilton

Il primo giorno lavorativo è importante per tutti, è universale e prevede cura nei dettagli e nella forma. Vale anche quando parliamo di un campione dei campioni, certo ha vinto Verstappen più volte in questi anni il campionato, ma Lewis Hamilton è e rimane da sempre una vera e propria investitura, anche quando è in difficoltà. Parliamo di un pilota inglese, super stimato, che si presenta nelle scuderie sportive della Ferrari, che è anche brand di lusso, e quindi come vestirsi? Super elegantissimo: giacca lunga sopra, perché c’è anche la pioggia, giacca elegante sotto, bottoni neri ben distribuiti, quasi simmetrici, camicia bianca, cravatta, capelli ben fatti.

Un’immagine impeccabile che comunica classe e prestigio.

Dietro il palazzo con bandiera del Cavallino e tutte le finestre e le porte rosse, uno scenario che emana potenza, tradizione e serietà verso un . Una Ferrari si vede, non una monoposto, ma un modello, non ben posata accanto al pilota ma quasi fuori dalla foto, tagliata dall’angolo che dà a questa foto di posa per Hamilton anche spontaneità, una spontaneità che però può sembrare anche costruita ad arte. In fondo, parliamo di una delle scuderie più ammirate al mondo, un simbolo del luxury Made in Italy che incornicia un Hamilton così elegante distribuito su ogni ezine sportivo, di motori, curiosità e sui social. La sua figura rappresenta molto più di un pilota, è l’incarnazione stessa del connubio tra prestigio e performance.

Ci piace, è caratteristico e rappresenta un ingresso, un primo giorno particolare di questo pilota preparato e sempre concentrato sui suoi obiettivi. Questo debutto nella scuderia Ferrari è un messaggio di eleganza, di classe e di voglia di vincere. Quest’anno correrà con Charles Leclerc, un altro grande talento della Formula 1, con cui condividerà la pista e, forse, una nuova sfida da affrontare insieme. Un inizio che promette di essere memorabile, dove il dress code si fa simbolo di un percorso che continua a brillare.

Che altre informazioni abbiamo? A livello sportivo

La Ferrari è superfavorita dai bookmakers (www.slotspalace.it.com) e l’arrivo di Lewis Hamilton al Reparto Corse del Cavallino ha generato un grande entusiasmo. Il suo debutto è previsto per mercoledì 22 gennaio a Fiorano, dove l’attesa è altissima, tanto che tra Modena e Maranello si è verificata una vera e propria emergenza turistica. Il sindaco di Maranello, Luigi Zironi, ha chiesto rinforzi per la sicurezza, il controllo della viabilità e l’accoglienza dei numerosi visitatori. La monoposto con cui Hamilton debutterà è la F1-75, un modello ormai celebre della stagione 2022.

Ad accogliere Hamilton sono stati il Team Principal Fred Vasseur e il CEO Benedetto Vigna, che insieme a lui hanno scattato le prime foto simboliche accanto a una Ferrari F40, la supercar preferita dal pilota. Successivamente, Hamilton ha visitato il box della pista e la casa storica di Fiorano, osservando anche l’ufficio dal quale Enzo Ferrari supervisionava il lavoro della sua squadra. L’incontro con il management Ferrari e Piero Ferrari è stato seguito da una giornata di immersione nei vari reparti della scuderia, iniziando a conoscere i suoi nuovi colleghi e il funzionamento interno del team.

Hamilton ha dichiarato che, sebbene abbia raggiunto numerosi traguardi straordinari nella sua carriera, una parte di lui ha sempre sognato di correre per la Ferrari. Ha aggiunto che il suo primo giorno come pilota della scuderia è un momento che ricorderà per sempre, rendendolo particolarmente emozionante e significativo.

Qualcosa sul calendario del nuovo campionato e sulla F1-75

Il calendario della Formula 1 2025 prevede 24 gare, una cifra record per la categoria. Il campionato inizierà il 16 marzo con il Gran Premio d’Australia e si concluderà il 7 dicembre a Abu Dhabi.

Tra le principali modifiche, il Gran Premio di Cina e quello del Bahrein sono stati riposizionati, mentre le triplette sono state ottimizzate per migliorare la logistica della stagione. Pariamo invece, della unica e incredibile monoposto Ferrari F1-75. Venne progettata appositamente per la stagione 2022 e risaltando la storia produttiva dell’azienda sia per lo sport che poi per il reparto lusso e commerciale. Il rosso unico, opaco ed esclusivo si chiama Rosso Ferrari F1-75. Ali e dettagli aerodinamici, ispirandosi al design delle vetture Ferrari degli anni ’80 e ’90.

La macchina celebra anche il 75° anniversario della Ferrari con un logo speciale che riporta il numero 75 e il tricolore italiano, un tributo alla lunga storia della casa di Maranello. Il motore, che appartiene alla nuova serie Superfast, è stato migliorato per garantire prestazioni superiori, mentre il telaio innovativo sfrutta il ritorno dell’effetto suolo, elemento chiave del nuovo regolamento.

Le pance laterali sono particolarmente larghe, con uno scavo che indirizza l’aria verso il retrotreno per migliorare il carico aerodinamico. Le ali, semplificate e più efficienti, possono essere regolate in base alle necessità del circuito.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Serie A, Hellas Verona-Lazio 0-3: gli ex Baroni e Zaccagni superano gli scaligeri

Mar Gen 17 , 2017
La squadra di Baroni supera nettamente la formazione di Zanetti allo Stadio Bentegodi la sera di domenica 19 gennaio, match valido per la 21^ giornata di Serie A Gara sostanzialmente a senso unico dall’inizio alla fine tra Hellas Verona e Lazio, che si sono date battaglia duramente allo Stadio Bentegodi […]
Open